Il nostro approccio concreto per la coppia
Scopri come la nostra metodologia favorisce dialoghi autentici, gestisce le emozioni e valorizza il legame di coppia. Risultati possono variare in base alle storie personali.
Il nostro team
Esperienza e attenzione alle sfumature relazionali
Martina Riva
Psicologa relazionale
Laurea magistrale in Psicologia Clinica Università di Milano
Centro Relazioni Aperti
Competenze chiave
Metodi
Certificazioni
Martina aiuta da anni le coppie ad affrontare sfide comunicative, lavorando con attenzione e rispetto. Porta creatività ai percorsi relazionali e accompagna con empatia ogni cambiamento.
Ha sviluppato un modello di ascolto e intervento incentrato sulle emozioni e la fiducia reciproca. Il suo percorso con le coppie mette al centro la valorizzazione delle risorse interne di entrambi i partner.
Giulio Leone
Counselor familiare
Master in Counseling Sistemico Università di Torino
Centro Dialogo Sano
Competenze chiave
Metodi
Certificazioni
Giulio si dedica a sostenere la comunicazione in famiglia con un approccio concreto e rassicurante. Ama promuovere l’equilibrio relazionale e la crescita personale delle coppie.
Applica tecniche sistemiche per favorire ascolto e dialogo costruttivo in coppia. Accompagna ogni percorso con grande attenzione al rispetto delle differenze e alla crescita condivisa.
Serena Parodi
Mediatrice di coppia
Laurea in Scienze Sociali e Relazionali Università di Bologna
Studio Crescita Insieme
Competenze chiave
Metodi
Certificazioni
Serena unisce sensibilità e metodo nelle consulenze per la gestione emozionale. Il suo stile promuove apertura, rispetto delle esigenze e soluzioni condivise.
Favorisce processi di dialogo autentico, intervenendo in modo delicato sulle situazioni più complesse. Il suo sostegno è sempre orientato alla collaborazione tra partner.
Luca Bertoluzzi
Facilitatore relazionale
Laurea triennale in Psicologia Università di Padova
Progetto Sentirsi Bene
Competenze chiave
Metodi
Certificazioni
Da anni Luca lavora con coppie desiderose di migliorare il dialogo e il benessere relazionale. Offre strumenti pratici e crea un clima di fiducia dal primo incontro.
Mette al centro la costruzione di fiducia e la crescita graduale della coppia. Il suo stile si basa su trasparenza, ascolto e personalizzazione delle strategie.
Il percorso passo dopo passo
Seguiamo una sequenza metodica che mira a favorire il dialogo emotivo e la crescita condivisa, adattando ogni fase alle necessità della coppia.
Analisi delle esigenze condivise
Il percorso inizia con l’ascolto attivo di entrambi i partner, per comprendere i bisogni e gli obiettivi specifici nella relazione.
Questa fase aiuta a definire le priorità emotive, a individuare eventuali ostacoli e a stabilire aspettative realistiche per il cammino condiviso.
Definizione delle strategie su misura
Sviluppiamo insieme soluzioni pratiche adattate alle singole dinamiche, promuovendo il coinvolgimento di entrambi i partner.
Le strategie vengono condivise, sperimentate e adattate in base al feedback, favorendo la responsabilità reciproca e la proattività.
Sviluppo della comunicazione emotiva
Si lavora sull’espressione autentica delle emozioni e sull’ascolto attivo per rafforzare la connessione tra i partner.
Vengono introdotti esercizi e tecniche di dialogo per ridurre incomprensioni e migliorare la fiducia nel rapporto.
Monitoraggio e rafforzamento
Accompagniamo ogni coppia nel monitoraggio dei progressi, fornendo feedback personalizzati e strumenti di supporto continuo.
Questa fase permette di consolidare i cambiamenti, adattando i suggerimenti alle evoluzioni della relazione nel tempo.
Differenze nel nostro metodo
Confronta il nostro approccio con alternative comuni nel supporto di coppia
Scopri come la nostra attenzione per l’intelligenza emotiva fa la differenza.
Metodo dexiraventa
Focus sull’empatia e dialogo autentico
Soluzioni comuni
Spesso seguono schemi più generalizzati
Personalizzazione completa
Soluzioni ideate sulle specificità della coppia
Approccio emotivo avanzato
Gestione approfondita delle emozioni
Riservatezza e fiducia
Spazi di dialogo protetto e riservato
Supporto continuo
Continuità nell’accompagnamento alle coppie